Smau 2004: meno di dieci giorni al via
09/01/2009
Riflettori accessi su Pmi e digitale terrestre
Al via la nuova edizione del salone italiano dell’Ict, in mostra tre settori: business consumer e soluzioni per la pubblica amministrazione
Meno di dieci giorni al via. Smau 2004, 41esima edizione del salone dell’informatica e dell’elettronica di consumo, il più importante in Italia e il secondo al mondo dopo il Cebit di Hannover (il Comdex americano non si terrà più) aprirà i battenti alla fiera di Milano giovedì 21 ottobre e li chiuderà il 25.
La manifestazione quest’anno parte sotto una gestione rinnovata. L’otto settembre, infatti, nell’assetto societario di Smau è entrata la bolognese Promotor. Alfredo Cazzola, noto imprenditore del settore fieristico (Motorshow, Idea Sposa e Salone del vino) che, attraverso la Finalca, azionista di controllo del gruppo privato bolognese Promotor International, uno dei maggiori gruppi privati del settore fieristico, ha acquisito il 75% delle quote con l’obiettivo di arrivare al 100 per cento. In pratica con lo sbarco di FuturShow a Milano, le fiere milanesi della tecnologia sono ora «Made in Bologna»
Ma Cazzola non si è limitato a conquistare Smau. Ne è diventato anche presidente, sostituendo venerdì 1 ottobre Antonio Emmanueli, che già aveva ceduto le sue quote. Una mossa inattesa. Tant’è che all’atto dell’annuncio dell’ingresso in Smau, lo stesso Cazzola aveva smentito la possibilità di assumere anche il controllo diretto e operativo diventando presidente. «Non se ne parla – aveva dichiarato -. Sono già troppe le cariche che ricopro». Le cose sono andate diversamente, ma sul tappeto restano le frizioni con Fiera Milano che aveva fatto un’offerta d’acquisto per Smau, ritenuta inadeguata e aveva spalancato le porte al concorrente Futurshow.
Tre anime. Smau 2004 ha tre anime: business, consumer ed e-government. Tre percorsi per mettere in mostra proposte e situazioni di mercato del settore dell’Ict per le imprese, dell’elettronica di consumo digitale e delle tecnologie abilitanti per la pubblica amministrazione al fine di offrire servizi telematici multicanale. In pratica, sotto i riflettori della nuova edizione vi saranno tre soggetti: l’azienda, il privato e il cittadino. E fra i temi forti vi sarà quello della televisione digitale terrestre, considerato dagli organizzatori uno dei punti chiave per la politica di sviluppo del Paese. Al Dtt è dedicata la mostra allestita in Piazzale Italia, che sarà affiancata a iniziative e convegni istituzionali organizzati in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e Sat Expo.
Quello della televisione numerica (via cavo, via satellite o terrestre è un tema trasversale al settore business, dove si afferma l’intreccio tra broadcaster e operatori di rete, e al percorso consumer nell’ottica della convergenza digitale tra medie e strumenti per l’intrattenimento domestico. Mentre il ramo business del salone avrà come punto focale il rapporto delle piccole e medie imprese con la tecnologia, considerando soprattutto dalle grandi major dell’Ict la nuova frontiera per esplorare nuovi mercati e far crescere un mercato che seguita, almeno dal punto di vista del fatturato e degli utili, a versare in uno stato di crisi.
I convegni. La manifestazione si aprirà con il classico convegno istituzionale dal titolo «Innovazione perché: tecnologie digitali per la competitività». L’incontro sarà l’occasione per illustrare le politiche industriali, i progetti di e-government e gli incentivi all’innovazione. Al citato digitale terrestre sarà dedicato il convegno «Digitale terrestre – nuovo paradigma dell’Ict» (giovedì 21 ottobre). Gli altri appuntamenti di spicco sono «Tecnologia amica dell’ambiente» (giovedì 21 ottobre)e il tradizionale incontro di presentazione semestrale dei dati Eito 2004 (venerdì 22 ottobre).
Come di consueto il salone meneghino farà da cornice al Premio Smau Industrial Design, giunto alla sua 37.esima edizione e patrocinato da Icsid e Adi. Nell’ambito delle iniziative collegate al riconoscimento spicca la Targa Bonetto, concorso riservato agli studenti delle scuole di Architettura e Design.
Smau Business. Il percorso fieristico dedicato alle aziende è soprattutto una cittadella a misura di Pmi ed è contrassegnato dal colore blu. L’obiettivo è sensibilizzare le piccole e medie aziende sul grande valore dell’innovazione tecnologica come leva competitiva e di sviluppo. All’appuntamento sono attesi i grandi nomi del software aziendale per offrire una panoramica di applicazioni e servizi e pensati per la struttura operativa delle Pmi. Il focus sarà sulle nuove generazioni di computer aziendali a basso costo e ad alte prestazioni, sulle soluzioni per l’archiviazione di massa e per le comunicazioni intra ed extra aziendali, mentre sul fronte del software l’enfasi è sulla gestione delle imprese di non grandi dimensioni attraverso strumenti come le applicazioni Erp/Crm/Scm, tradizionalmente appannaggio solo delle corporation di maggior peso.
Smau Business, nell’ottica che dalla formazione dipende anche una nuova consapevolezza dei benefici derivanti dalle tecnologie mette a disposizione una rinnovata area Education che si articola in tre percorsi tematici: Reti del sapere, E-learning Lab e Academy. Reti del sapere è dedicata ai centri di eccellenza, alle Università, alle imprese, alle istituzioni e soprattutto ai rapporti tra questi soggetti. E-Learning Lab offrirà invece una panoramica sullo stato dell’arte delle tecnologie per l’apprendimento. L’area Academy è rivolta ai professionisti che operano in tutti i settori della domanda: i visitatori potranno accedere a percorsi formativi nelle cinque giornate della manifestazione e ottenere un certificato di partecipazione.
In tema di business to Business, giovedì 21 ottobre sarà la giornata con ingresso ai padiglioni del settore business limitato ai soli visitatori professionali. Le porte dei padiglioni saranno presidiate e vi si potrà accedere solo registrandosi o presentando un biglietto da visita che attesti l’appartenenza ad una realtà professionale. Negli altri giorni, venerdì 22 e lunedì 25 ottobre, l’ingresso sarà comunque riservato agli operatori del settore; sabato 23 e domenica 24 ottobre si confermano come le giornate aperte al grande pubblico.
Smau consumer. È la convergenza multimediale il tema trainante del percorso consumer, contrassegnato dalla segnaletica color giallo. Sotto i riflettori tutte le tecnologie, che mai come ora permettono di integrare, tutti le fonti dell’intrattenimento digitale. Si spazierà dalla domotica, settore promettente ma che ancora non sfonda, alla musica digitale compressa fino ai server domestici multimediali e al neo nato Windows media center edition, sistema operativo con il quale la casa di Bill Gates conta di rimettere il pc al centro del salotto multimediale, grazie anche agli standard audio e video della famiglia Windows media. Smau 2004, in versione consumer vuole essere dunque una carrellata sulle nuove potenzialità dell’intrattenimento digitale: dalla fotografia fino alla musica, dai film in Dvd con audio surround fino alla televisione digitale terrestre, via satellite o via reti a banda larga e all’integrazione internet, computing e tv abilitata dagli schermi/monitor al plasma o Lcd, nuovo nucleo della convergenza audiovisiva in casa.
E in questo scenario non va dimenticata la telefonia mobile. A Smau i grandi operatori (eccetto Wind) non saranno presenti, prevista la defezione di una grande casa (Samsung), ma per il resto Milano diventerà la capitale della telefonia cellulare di nuova generazione, abilitata al video alla musica e alla multimediale
Il settore dell’elettronica di consumo, in chiave digitale, è diventato fondamentale per l’industria tecnologia tant’è che le grandi major dell’informatica (da Dell a Hp) sono entrate in pesante competizione con i grandi dell’audiovideo giapponesi e coreani, mentre un produttore di pc come Apple è diventato il leader della musica digitale da passeggio, scalzando nomi come Sony, e si va scontare con l’onnipresente Microsoft che scommette sulle canzoni online, sullo standard Windows media e su una nuova generazione di lettori portatili con il bollino blu, quello a finestre, della casa di Redmond.
Tra gli appuntamenti di Smau Consumer spicca la mostra di Piazzale Italia dedicata al tema del Digitale Terrestre e «Next Home, abitare l’innovazione» rivolta ai temi della domotica e dell’integrazione tra tecnologie e architettura. Il commercio elettronico, infine, torna a farsi conoscere e sperimentare in e-Commerceland, mentre ai videogiochi è rivolta la terza edizione di Smau Ilp.
L’e-government in Smau. Il settore «e-Government e servizi per il cittadino» (individuato dal colore verde) è organizzato come vetrina di tecnologie, soluzione ed esperienze nel campo della trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Accanto alla parte espositiva, con la presenza di partner del mondo istituzionale sono in programma iniziative di divulgazione e formazione, come quella battezzata People, progetto nato con lo scopo di semplificare ed innovare i rapporti tra la pubbliche amministrazioni locali ed il cittadino, attraverso la realizzazione di un sistema telematico multicanale che si articola in circa 160 servizi di base in grado di soddisfare le necessità dei cittadini e dei comuni. Punto centrale del percorso focalizzato sull’e-government sarà progetto della carta di identità elettronica e i suoi sviluppi futuri.
Il Sole 24Ore
12/10/2004