I minerali critici e l’idrogeno provenienti dal Brasile figurano nella lista delle importazioni strategiche dell’Italia
09/04/2024
La politica fa parte degli sforzi del Paese per garantire le materie prime essenziali per l’energia e la sicurezza industriale
Di Gabriel Chiappini | 23 gennaio 2024 – Aggiornato il 9 aprile 2024
L’Agenzia per la promozione del commercio estero del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’Italia (Sace) sta valutando la possibilità di sostenere l’acquisto di minerali critici e di idrogeno dal Brasile, afferma il direttore degli Affari Internazionali, Michal Ron.
I beni figurano nell’elenco del programma “Garanzia strategica sulle importazioni” dell’Agenzia, che copre parte dei prestiti a fornitori esteri di materie prime e prodotti strategici per la sicurezza energetica e industriale del Paese.
“Stiamo analizzando le importazioni dal Brasile verso l’Italia (…) E questo è molto rilevante per le aziende brasiliane, perché stiamo guardando materie prime critiche come le terre rare, il niobio, il litio”, ha detto il dirigente di Sace in un’intervista all’agenzia epbr.
“Si tratta di materie prime che arrivano dal Brasile, dal Cile e da altri Paesi vicini, dove garantiremo queste importazioni all’Italia”.
L’idea del programma è quella di garantire agli esportatori brasiliani di questi materiali strategici futuri contratti di acquisto con clienti in Italia.
Nel 2021, la Companhia Siderúrgica Nacional (CSN) ha ottenuto da Sace 375 milioni di dollari per finanziare le spedizioni di minerale di ferro della CSN Mineração, con l’obiettivo di promuovere gli affari con le aziende del Paese europeo.
Secondo Ron, oggi la priorità è il GNL (Gas naturale liquefatto), a causa dell’emergenza necessità di sostituire il gas proveniente dalla Russia, secondo fornitore energetico dell’Italia.
“Abbiamo quasi 1 miliardo di euro di importazioni strategiche. In larga misura non tutte, ma soprattutto fonti sostitutive del gas russo. Pertanto, importiamo molto GNL con questa garanzia”, sottolinea.
Il Brasile non è un esportatore di gas naturale e acquista anche carichi di GNL per integrare la fornitura al mercato interno. Tuttavia, nel lungo termine, il dirigente non esclude la possibilità di una partnership commerciale nel mercato dell’idrogeno.
“Credo che il nostro Paese abbia manifestato apertamente il proprio interesse e Sace sia subito disponibile a realizzare questo tipo di garanzie”.
Strategia italiana
La strategia italiana per l’idrogeno prevede, entro il 2030, di raggiungere una quota del 2% di combustibile a basse emissioni di carbonio nel consumo energetico finale, comprese le applicazioni nel trasporto merci a lunga distanza, nell’industria pesante, nelle raffinerie e nella miscelazione nella rete del gas. Entro il 2050 l’obiettivo sale al 20%.
Per soddisfare questa domanda, entro la fine del decennio si prevede l’installazione di 5 GW di capacità di elettrolisi domestica. Il piano considera inoltre che parte dell’idrogeno verde potrebbe essere integrato con le importazioni, come l’idrogeno a basse emissioni di carbonio, come l’idrogeno blu.
Il Paese potrebbe anche funzionare come hub di distribuzione dell’idrogeno per altri paesi europei, poiché dispone già di collegamenti tramite gasdotti con i paesi del Nord Africa – potenziali candidati per i grandi produttori di idrogeno verde.
“In termini di fornitura di fonti energetiche, potrebbe trattarsi di gas e altre forme dal Brasile. Ma devo dire che l’idrogeno è nella nostra lista delle importazioni strategiche, quindi non c’è assolutamente nulla che ci impedisca di farlo. E lavoreremo anche su questo fronte”, spiega Michal Ron.
1,1 miliardi di euro per la transizione verde in Brasile
Il Paese vede anche in Brasile grandi opportunità per vendere la tecnologia italiana. Recentemente Sace ha annunciato un investimento di 1,1 miliardi di euro in credito per rilanciare la transizione green in Brasile, con l’iniziativa Green Push.
Il programma è un braccio sostenibile di Push Strategy, che ha già ottenuto più di 7 miliardi di euro di sostegno a progetti che coinvolgono fornitori italiani, parte dei quali in Brasile. Il produttore di bioenergia Raízen, ad esempio, ha ottenuto da Sace un prestito green da 300 milioni di euro con garanzia.
“Siamo convinti che il Brasile sia uno dei migliori candidati per il Green Push. Lo vediamo dalle persone con cui parliamo, dalle banche che operano localmente in Brasile”, spiega Ron.
Uno dei motivi per lanciare il programma qui è stata la posizione del governo Lula (PT) in relazione agli investimenti monitorati nel Programma di Accelerazione della Crescita (PAC).
Gran parte del portafoglio di progetti è legato alla transizione ecologica e comprende investimenti sia privati che statali, principalmente di Petrobras.
Tra i 1,7 trilioni di R$ di progetti nell’ambito del PAC, si stimano 41,5 miliardi di R$ per l’energia solare e 22 miliardi di R$ per l’energia eolica. Nel settore dei carburanti, ci sono 26,1 miliardi di R$ per rotte a basse emissioni di carbonio, oltre a 8,9 miliardi di R$ per le tecnologie di decarbonizzazione nel settore del petrolio e del gas.
Mentre le ferrovie e le vie navigabili, mezzi di trasporto più sostenibili, hanno ricevuto rispettivamente 94,2 miliardi di R$ e 4,1 miliardi di R$.
“Stiamo esaminando i biocarburanti. Cerchiamo batterie per auto ibride ed elettriche. E tutto questo si aggiunge all’agrobusiness con nuove metodologie sostenibili”, dice il direttore di Sace.
Secondo i dati raccolti dall’agenzia, le esportazioni italiane verso il Brasile, dopo aver raggiunto il record di 5,1 miliardi di euro nel 2022, dovrebbero realizzare performance positive nel 2023 e nel 2024, con previsioni di crescita rispettivamente del 7,2% e del 4,5%.
Transizione del petrolio e del gas
Un’altra sfida per l’Italia è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, che rappresentano circa l’80% dell’offerta totale di energia primaria, con gas naturale e petrolio come fonti principali, rispettivamente per il 43% e il 32%.
“L’Italia è stata tradizionalmente molto esposta al settore del petrolio e del gas. Quindi per noi è una transizione. È un processo graduale che stiamo cercando di accelerare, ma tutto questo va di pari passo con nuovi prodotti e piani di investimento specifici”.
Sace ha deciso di mantenere i propri investimenti in progetti di petrolio e gas all’estero fino al 2028. La politica supporterà l’esplorazione e la produzione di gas fino al 2026, la distribuzione di petrolio fino al 2028, e il trasporto e la raffinazione del petrolio fino al 2024.
In Brasile, l’agenzia sta ancora valutando la possibilità di finanziare navi offshore per la lavorazione del petrolio e del gas. Il dirigente precisa però che Sace aiuta le compagnie petrolifere e del gas a realizzare progetti che garantiscano la transizione verso attività più green.
“Stiamo riducendo in modo molto importante il nostro sostegno ai tradizionali progetti di petrolio e gas, ma stiamo anche incoraggiando il nostro sostegno e, soprattutto, i nostri esportatori a realizzare iniziative sempre più ecologiche”.
Cita come esempio la possibilità di sostenere i progetti di transizione di Petrobras, con la partecipazione di aziende italiane. “Anche aziende come Petrobras, ad esempio, sarebbero buone candidate per il Green Push con il piano di transizione”, commenta.
Petrobras prevede di investire 11,5 miliardi di dollari in progetti a basse emissioni di carbonio. Il piano strategico della società statale per il periodo 2024-2028 prevede investimenti nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, dell’energia eolica, solare, dell’idrogeno e del carbonio.
“Non è solo nel settore privato, per questo ho citato Petrobras, ma anche nel settore pubblico. Pensiamo che andremo davvero avanti come partner con i principali players industriali in Brasile, perché la sintonia è molto buona. Non c’è alcun elemento di concorrenza. È molto complementare”, conclude.
Fonte: agência epbr