Brasiliani a Manhattan. I nuovi ricchi sono loro

31/08/2009

 
Con il cambio a favore, lo shopping carioca invade le vie di New York

 

Da Victoria's Secret per fare incetta di creme, nelle boutiques di Madison Avenue per acquistare capi firmati e poi tutti a mangiare «Family Style» dall'italoamericano «Carmine's»: è il percorso preferito dai nuovi ricchi di questa piovosa estate newyorchese, ovvero i turisti brasiliani. Con nelle tasche un real molto rafforzato – ne servivano 3,5 per un dollaro nel 2002 mentre oggi ne bastano 1,8 – e alle spalle un'economia cresciuta del 5,1 per cento nel 2008, arretrata solo dello 0,34 quest'anno e con proiezioni di crescita del 3,5 nel 2010, i brasiliani hanno dollari da spendere a volontà. E per spenderli sbarcano in massa nella Grande Mela, testimoniando con denaro sonante la forza delle economie emergenti in quest'anno di crisi.

Basta passeggiare per Midtown e ci si accorge che il portoghese carioca ha soppiantato russo, italiano, spagnolo, francese e giapponese come lingua prevalente fra i turisti non americani. E' un fiume umano di brasiliani che appartengono alla classe medio-alta di grandi città come San Paolo, Rio e Belo Horizonte ma si aggirano per Manhattan vestiti con sandali, shorts e magliette molto colorate.

La pioggia non gli dà fastidio, non hanno il passo veloce, amano fare lunghe camminate dentro Central Park, si muovono in nuclei famigliari o gruppi numerosi di amici e finiscono per rimanere nella zona a Est della Fifth Avenue perché è lì che ci sono i negozi più ambiti. Primo fra tutti Victoria's Secret sulla 57ª Strada. Basta sostare dieci minuti fuori dall'entrata per accorgersi di un flusso di acquirenti che assomiglia a un pellegrinaggio. «L'oggetto del desiderio sono le creme di Victoria's Secret – spiega Marlena Soule, che studia i flussi turistici nazionali al consolato brasiliano a New York – perché da noi vanno molto di moda come regalo al proprio partner e poi quelle meno care qui costano solo cinque dollari mentre a San Paolo non ne bastano venti».

Altre mete dello shopping carioca sono Ralph Lauren e Gap, che in Brasile sono presenti con un limitano numero di punti vendita. E poi Louis Vitton per le borse, Sacks per i capi più costosi e soprattutto Bergdorf Goodman per i gioielli, sulla Quinta Strada. Il punto debole dei «brasileiros» è la scarsa conoscenza dell'inglese, che li spinge, quando vanno a Broadway, a scegliere i musical dove di prosa parlata ce n'è il meno possibile, come «Lion King» o «West Side Story». Fra coloro invece che se la cavano meglio con la lingua di Shakespeare gli spettacoli più frequentati sono «Il fantasma dell'opera» e «Mamma Mia».

E' invece inutile aspettarli a «Little Brazil», nei pressi di Times Square. I proprietari dei ristoranti brasiliani si lamentano di non riuscire a intercettare la marea carioca in arrivo. Per capire il perché bisogna fare tappa da «Bice», il non economico ristorante italiano sulla 54ª Strada, che per andare incontro ai nuovi flussi ha pensato bene di assumere camerieri capaci di comunicare in portoghese. Ma ancor di più ha successo «Carmine's», nel distretto dei teatri sulla 44ª Strada, perché è «Family Style», ovvero consente alle famiglie di mangiare tutte assieme dividendosi singole portate, appositamente confezionate con dosi molto abbondanti di cibo. Ai danarosi «brasilieros» piace veder arrivare il cameriere con un unico piatto gigante di «Rigatoni Country Style» o «Shrimp Parmigiana» e poi dividerselo fra genitori e figli. Non è per risparmiare qualche dollaro ma per poter mangiare tutti assieme, in un'atmosfera assai poco anglosassone.

A rafforzare le dimensioni dell'invasione carioca c'è anche il richiamo delle famiglie di emigrati. I «Brazilian American» sono stimati in poco più di un milione e vivono soprattutto nei maggiori centri urbani lungo la costa orientale, concentrandosi fra New Jersey, New York, Connecticut e Massachusetts. Se una volta erano loro a mantenere i famigliari nella patria d'origine grazie alle rimesse in preziosi biglietti verdi, ora l'equilibrio si è rovesciato: adesso sono loro a vestire i panni dei parenti più poveri, intenti ad ascoltare i racconti di un boom economico nella nazione d'origine legato allo sviluppo di energia e agricoltura.

Fonte:
La Stampa